Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
La Rete Museale della Carnia
Contenuti del sito
Museo 'La Zona Carnia durante la Grande Guerra' - Timau
Contenuto

Alcuni luoghi portano con sé la memoria della Grande Guerra: una visita al Museo può aiutare a conoscere le vicende che hanno interessato questo territorio.
Documenti inediti di straordinario valore storico, articoli di giornali dell'epoca, fotografie, cartoline e numerosi reperti bellici italo-austriaci, tra cui un cannone "Skoda" del 1915, raccontano le drammatiche vicende che si svolsero sul Fronte Carnico. In due sale sono esposti i cimeli delle portatrici carniche, le volontarie adibite ai rifornimenti, che rappresentavano un indispensabile supporto per chi si trovava al fronte.

Nel museo sono inoltre esposti i costumi e gli attrezzi di uso comune della popolazione di Timau, isola linguistica di parlata tedesca risalente al XII secolo.
Una sezione a parte è dedicata all'occupazione cosacca del 1944, terminata con la tragica ritirata delle truppe dal passo di Monte Croce Carnico.
Sulle montagne che sovrastano il paese è possibile osservare i luoghi che furono teatro di aspri combattimenti e visitare le postazioni, i camminamenti, le trincee italiane e austriache, recentemente ripristinate, che costituiscono un interessante esempio di museo all'aperto.
Da visitare anche il Tempio Ossario, che raccoglie i resti dei caduti sul fronte dell'alta valle del Bût.
Info & Orari
Indirizzo: Via Nazionale 90, 33026 Timau di Paluzza (Udine, Italia)
Contatti Museo: tel. e fax +39 0433 779168 - E-mail: museotimau@alice.it
CarniaMusei: tel. +39 0433 487779 - E-mail: info@carniamusei.org
Orari
Chiuso fino al 31 marzo.
Per info e prenotazioni: tel. +39 339 3731097, mail: museotimau@alice.it.
Biglietti
Intero € 4 a persona. Gratuito per ragazzi fino a 15 anni, persone diversamente abili e scolaresche in visita di istruzione.
Per maggiori informazioni contattare CarniaMusei.
È possibile l'apertura anche in altre giornate su prenotazione per gruppi e scolaresche. Per info sulle proposte didattiche vai alla sezione CarniaMusei per la scuola
Servizi e facilities
- Bookshop
- Attività didattiche e di animazione per bambini e scolaresche
- Biblioteca specialistica (consultabile su richiesta)
Dove siamo
Museo della Grande Guerra
Nei dintorni del museo…
È possibile visitare i resti delle trincee in quota, sul Pal Piccolo, con un’escursione a piedi percorrendo i sentieri CAI.
In località “Laghetti”, uscendo dall’abitato di Timau in direzione Passo di Monte Croce, è visitabile, esclusivamente nel periodo estivo, il centro visite del Geoparco delle Alpi Carniche.
Per saperne di più: Geoparco della Carnia