Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
La Rete Museale della Carnia
Contenuti del sito
Mostra permanente 'Forni Avoltri nella Grande Guerra' - Forni Avoltri
Contenuto

Forni Avoltri nella Grande Guerra è una mostra permanente dedicata agli eventi della 1° Guerra Mondiale che hanno coinvolto questo territorio, illustrando i fatti e i luoghi che furono teatro del conflitto attraverso elementi delle trincee e dei baraccamenti in quota, lettere, fotografie, documenti ed oggetti legati alla vita al fronte.
Ricchissima la collezione di suppellettili recuperati nei baraccamenti in quota verso il passo di Volaia (dove si trova anche un itinerario storico percorribile), oggetti di vita quotidiana, cartoline e lettere inviate dai soldati sia attraverso la posta militare (e quindi sottoposte a una rigida censura, poiché era proibito raccontare a casa le atrocità della vita al fronte) che attraverso la posta civile. Da queste ultime emerge il dramma e la disperazione dei giovani inviati al fronte.
Vi è inoltre testimonianza delle portatrici, anche qui presenti per portare aiuto ai soldati al fronte. Importanti documenti reperiti presso l'Archivio storico comunale raccontano anche la vita degli abitanti del paese durante la Guerra: il cibo razionato, i casi di malnutrizione riportati dal medico condotto, le lettere di Michele Gortani.
Viene così restituito il senso del quotidiano dei soldati al fronte e dei civili in paese, prime vittime dell'immane tragedia.
Ospitata nello stesso edificio si trova anche la Collezione Etnografica Cemùot chi érin e una parte della collezione fotografica di Gino Del Fabbro.
Orari
Chiuso nel periodo invernale.
Visitabile a chiamata chiamando il numero 3391976545.
Ingresso libero. È possibile lasciare un'offerta per le attività del museo.
Info
Indirizzo: Corso Italia, n. 3, Forni Avoltri (Udine, Italia)
Contatti Museo (nel periodo estivo): tel. +39 3334307827
CarniaMusei: tel. +39 0433 487779 - E-mail: info@carniamusei.org
Dove siamo
Forni Avoltri nella Grande Guerra
Telefono: +39 333 4307827
Nei dintorni del museo…
È possibile visitare i resti delle trincee in quota, nei pressi del rifugio Lambertenghi-Romanin e del lago di Volaia, con un’escursione a piedi percorrendo i sentieri CAI.
Nello stesso edificio che ospita la mostra permanente si trova anche la Collezione Etnografica Cemuot chi erin.
Nella vicina Sappada sono visitabili altre due strutture museali: a Cima Sappada il Museo Etnografico ‘Giuseppe Fontana’, in borgata Cretta la Casa Museo della Civiltà Contadina.