Cookie tecnici: Usiamo i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile sul nostro sito web. Ciò include i cookie necessari per il funzionamento del sito web.
La Rete Museale della Carnia
Contenuti del sito
Antiquarium della Pieve di Santo Stefano - Cesclans
Contenuto

Sotto il pavimento della Pieve di Cesclans sono stati effettuati significativi ritrovamenti, che testimoniano della sua storia millenaria. La presenza umana sul colle di Cesclàns risale, infatti, a partire almeno dai primi secoli dell’età della romanizzazione. Il percorso espositivo si intitola Nel cuore della chiesa e illustra la millenaria storia della Pieve, le cui origini ci portano ai primi secoli dell'età della romanizzazione.
La chiesa ha subito, nei secoli, diverse modifiche, la ricostruzione è stata possibile soprattutto grazie ai risultati della ricerca archeologica condotta in occasione del restauro architettonico e ricomposizione post-sismica della Pieve. La prima chiesa nota venne edificata non prima dell'8°-9° secolo ed era probabilmente munita di una cinta fortificata. Nel corso del 12° secolo fu ampliata con la creazione di tre absidi semicircolari. Circa 28.000 frammenti di intonaco affrescato, alcuni esposti nell'Antiquarium, sono venuti alla luce lungo il perimetro dell'abside centrale e sono ciò che rimane della sua decorazione parietale avvenuta in epoche successive.
Al termine del 1400 la chiesa a tre absidi venne distrutta e sostituita da un nuovo edificio munito di tre navate e abside poligonale, con massiccia torre campanaria. L'ultima radicale trasformazione avvenne nel 1777.
Info & Orari
Aperto su prenotazione, chiamando almeno due giorni prima.
Ingresso libero. È possibile lasciare un'offerta per le attività del museo.
Indirizzo: Pieve di Santo Stefano, via della Pieve, Cesclans di Cavazzo Carnico
Contatti Museo: referente per le visite tel. +39 349 1558754, Parrocchia tel. +39 0433 43493
CarniaMusei: tel. +39 0433 487779 - E-mail: info@carniamusei.org
Dove siamo
Antiquarium della Pieve di Santo Stefano
Telefono: +39 349 1558754
+39 0433 43493
Nei dintorni del museo…
A Cavazzo Carnico si trova la Mostra Permanente dedicata al Monte Festa.
Le due esposizioni permanenti sono “collegate” attraverso l'itinerario geologico proposto dal Geoparco delle Alpi Carniche e chiamato Geotrail tracce del vecchio corso del Tagliamento. L'itinerario è lungo circa 11 km, di difficoltà escursionistica, da percorrere con calzature adeguate. Lungo il percorso è possibile osservare anche la Palude Vuarbis, importante sito naturalistico dell'area.